cerca in  
SCHEDA PRODOTTO

visualizza il retro della copertina
aggiungi al carrello
 
metti nei preferiti
 

scrivi la tua recensione
Compositore/Musicista
Suk Josef
Titolo
Racconto di una serata d'inverno, The Ripering
Esecutori
Orch.der Komischen Oper Berlin, K.Petrenko
Etichetta
CPO
Numero CD
1
Prezzo €
19.5
Qualità incisione
DDD
Premi ricevuti
Codice catalogo Discoland
104884
versione stampabile | invia ad un amico
LE VOSTRE RECENSIONI
recensione di Soundandmusic
Il terzo volume della straordinaria integrale dei poemi sinfonici del genero di Antonín Dvorák varata dalla CPO sia apre con la splendida ouverture Märchen eines Winterabends basata sul Racconto d’inverno di William Shakespeare. Fin dalle primissime battute si può però notare che Suk aveva abbandonato gli obiettivi originari in favore di un’opera legata a filo doppio con i principi stilistici della sonata classica. Composto tra il 1912 e il 1917, il poema sinfonico Maturità descrive un artista ormai anziano che riconsidera la sua vita passata. Si tratta di un’opera estremamente densa, nella quale un’orchestra di grandi dimensioni deve fare i conti con ritmi molto complicati, temi in continua evoluzione e allusioni più o meno velate a opere precedenti. Ancora una volta, la Orchester der Komischen Oper Berlin di dimostra «in tutto e per tutto all’altezza del non trascurabile compito affidatole e l’ispirata direzione di Petrenko illumina il complesso universo sonoro di Suk, riportandolo magicamente in vita» (klassikheute.com del maggio del 2006 a proposito di Ein Sommermärchen e Der verzauberte See).
voto:
 
recensione di Soundandmusic
Il terzo volume della straordinaria integrale dei poemi sinfonici del genero di Antonín Dvorák varata dalla CPO sia apre con la splendida ouverture Märchen eines Winterabends basata sul Racconto d’inverno di William Shakespeare. Fin dalle primissime battute si può però notare che Suk aveva abbandonato gli obiettivi originari in favore di un’opera legata a filo doppio con i principi stilistici della sonata classica. Composto tra il 1912 e il 1917, il poema sinfonico Maturità descrive un artista ormai anziano che riconsidera la sua vita passata. Si tratta di un’opera estremamente densa, nella quale un’orchestra di grandi dimensioni deve fare i conti con ritmi molto complicati, temi in continua evoluzione e allusioni più o meno velate a opere precedenti. Ancora una volta, la Orchester der Komischen Oper Berlin di dimostra «in tutto e per tutto all’altezza del non trascurabile compito affidatole e l’ispirata direzione di Petrenko illumina il complesso universo sonoro di Suk, riportandolo magicamente in vita» (klassikheute.com del maggio del 2006 a proposito di Ein Sommermärchen e Der verzauberte See).
voto:
 

scrivi la tua recensione
DISCHI PREMIATI DELLO STESSO AUTORE
Praga, Racconto d'estate SACD HYBRID BBC Symph.Orch., J.Belohlavek
Sinfonia in mi magg., Ripening SACD HYBR... BBC Symph.Orch., J.Belohlavek
Vai alla lista completa


Veress Sandor + Bartok
Trio per archi + Quintetto con pianofort...
V.Frang, N.Altstaedt, A.Lonquich
VINCITORE DI
Altri premi e riconoscimenti


Haendel George Frideric
Catone
Ipata, Prina, Invernizzi, Hammarstrom, N...
VINCITORE DI
Musica (IT)

     
carrello | profilo | condizioni d'acquisto
home | offerte | contatti | informativa sulla privacy | guida in linea
© Discoland Mail 2006