 |
| SCHEDA PRODOTTO |
 |
| |
 |
| Compositore/Musicista |
| Mouton Charles |
| Titolo |
| Concerti a 5 n.1-10 |
| Esecutori |
| Ars Antiqua Austria, G.Letzbor |
| Etichetta |
| CHALLENGE CLASSICS |
| Numero CD |
| 1 |
| Prezzo € |
| 19.5 |
 |
| Qualità incisione |
 |
| DDD |
| Premi ricevuti |
 |
|
|
| Codice catalogo Discoland |
 |
| 111339 |
versione
stampabile
| invia ad un amico
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
| LE VOSTRE RECENSIONI |
 |
| recensione di ARCHETTO |
E’ da circa un ventennio che l’ensemble Ars Antiqua Austria concentra i propri sforzi
nella riscoperta di autentici tesori del barocco austriaco. Una tradizione musicale importante e ricchissima, quella austriaca, come è logico aspettarsi in un impero caratterizzato da innumerevoli incontri-scontri culturali, e nonostante tutto ancora oggi poco conosciuta e studiata. Questa volta l’ensemble Ars Antiqua Austria, diretto dal suo primo violino (nonché fondatore) Gunar Letzbor, si cimenta con una serie di lavori normalmente attribuiti al liutista seicentesco Charles Mouthon (1626-c.1699), pupillo di Denis Gualtier, che cominciò l’attività a Torino per poi trasferirsi a Parigi. Ma la paternità non è pienamente dimostrabile,
e il senso melodico, le rarefatte armonizzazioni e le frequenti formule cadenzali di
questi brani sembrerebbero rimandare non tanto allo stile barocco italiano o francese,quanto ad un’epoca leggermente successiva, che da Haendel e dalla tradizione monasteriale austriaca conduce direttamente a quel particolare stile che poi verrà chiamato “classicismo viennese”. Questa la “ragione” musicologica del progetto: l’interrogativo rimane aperto, e l’ascoltatore è libero di formarsi una propria opinione. |
voto:
|
| |
|
scrivi la tua recensione |
|
 |
 |
|
|