 |
SCHEDA PRODOTTO |
 |
|
 |
Compositore/Musicista |
Haendel George Frideric |
Titolo |
Flavio |
Esecutori |
Curnyn, Mead, Joshua, Davies, Pokupic |
Etichetta |
CHANDOS |
Numero CD |
2 |
Prezzo € |
41.80 |
 |
Qualità incisione |
 |
DDD |
Premi ricevuti |
 |
|
Codice catalogo Discoland |
 |
113587 |
versione
stampabile
| invia ad un amico
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
LE VOSTRE RECENSIONI |
 |
recensione di Soundandmusic |
Sebbene sia basato sui consueti temi dell?amore, dell?onore e della lealtà, rispetto alle altre opere di Händel il Flavio, rappresentato per la prima volta nel 1723, è caratterizzato da toni non eccessivamente elevati e pone una minore enfasi sulle alterne fortune politiche e militari. Infatti, pur non potendo essere fatto rientrare nel genere della commedia, il Flavio prende in esame le vicende umane con un tono più distaccato. L?opera è ambientata in Lombardia nei tempi bui dell?Alto Medioevo: lo stratagemma di inviare funzionari per governare la recalcitrante Britannia ? sottolineando in maniera marcata i delicati aspetti dell?onore e del castigo ? deve essere stato accolto con grande ironia dal pubblico londinese dell?epoca. La musica di Händel dà corpo a un?incredibile quantità di affetti, un fatto che si nota soprattutto nei due duetti che vedono protagoniste le due coppie di amanti, collocati rispettivamente all?inizio e alla fine dell?opera.
Oggi il Flavio è una delle opere più apprezzate di Händel sia dal pubblico sia dalla critica, che ne apprezzano la sfrenata fantasia, la straordinaria bellezza delle arie e l?ammaliante linea melodica, che contribuiscono a collocarla nel novero dei capolavori assoluti del grande compositore sassone. |
voto:
|
|
|
scrivi la tua recensione |
|
 |
 |
 |
DISCHI PREMIATI DELLO STESSO AUTORE |
 |
|
Dixit Dominus, Salve Regina, Nisi Dominu... |
Scholars Baroque Ensemble |
 |
 |
|
Jephta |
Stavanger Symph.Orch., Collegium Vocale ... |
 |
 |
|
Semele |
English Chamber Orch., J.Somary, J.Diaz,... |
 |
 |
Vai alla lista completa |
|
 |
 |
|
|