 |
| SCHEDA PRODOTTO |
 |
| |
 |
| Compositore/Musicista |
| Kuhnau Johann + Albrici |
| Titolo |
| Cantate e arie per soprano |
| Esecutori |
| Concerto con voce, J.Katzschke, B.C.Steude |
| Etichetta |
| CPO |
| Numero CD |
| 1 |
| Prezzo € |
| 19.5 |
 |
| Qualità incisione |
 |
| DDD |
| Premi ricevuti |
 |
|
|
| Codice catalogo Discoland |
 |
| 114034 |
versione
stampabile
| invia ad un amico
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
| LE VOSTRE RECENSIONI |
 |
| recensione di Soundandmusic |
La fama postuma di Johann Kuhnau è in gran parte legata al fatto di aver ricoperto il prestigioso posto di Thomaskantor a Lipsia prima di Johann Sebastian Bach. Un fatto piuttosto sconfortante, se si pensa che della sua corposa produzione l’unica opera che oggi viene ancora eseguita è la raccolta delle Sonate bibliche per clavicembalo. Il 350° anniversario della nascita di Kuhnau ha offerto alla CPO una buona occasione per gettare luce su alcune opere di questo compositore virtualmente sconosciuto, in particolare sui concerti sacri e sulle cantate per soprano. Sotto il profilo prettamente stilistico, le cantate di Kuhnau possono essere considerate una sorta di anello di congiunzione tra il XVII e il XVIII secolo, in quanto in queste opere le elaborate strutture finalizzate a esaltare i contenuti del testo risalenti alla gloriosa tradizione di cui si fece alfiere Heinrich Schütz coesistono armoniosamente con il gusto tutto italiano per la melodia e con l’ampiezza di respiro tipica del Barocco maturo, un mix particolarmente gradito agli appassionati di musica antica odierni e che trovò molti ammiratori anche nella Germania centrale del primo ventennio del XVIII secolo. Il programma di questo disco è degnamente completato da due belle cantate di Vincenzo Albrici, sincero amico di Kuhnau e maestro della cappella di corte di Dresda.
|
voto:
|
| |
|
scrivi la tua recensione |
|
 |
 |
|
|