 |
| SCHEDA PRODOTTO |
 |
| |
 |
| Compositore/Musicista |
| Steinberg Maximilian + Shostakovich |
| Titolo |
| Sinfonia n.3 + Suite da Il bullone |
| Esecutori |
| Ural Youth Symph.Orch., D.Filatov |
| Etichetta |
| FUGA LIBERA |
| Numero CD |
| 1 |
| Prezzo € |
| 21.5 |
 |
| Qualità incisione |
 |
| DDD |
| Premi ricevuti |
 |
|
|
| Codice catalogo Discoland |
 |
| 157741 |
versione
stampabile
| invia ad un amico
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
| LE VOSTRE RECENSIONI |
 |
| recensione di oboedamore |
Le opere qui registrate sono di Maximilian Steinberg e Dmitri Shostakovich, il primo è il maestro del secondo, ed entrambi sono rappresentanti di diverse generazioni della musica russa del XX secolo. Composte quasi contemporaneamente, le loro opere differiscono notevolmente per i generi, il modo di pensare e il linguaggio visivo. La sinfonia di Steinberg, un'opera pienamente matura, rimane fedele alle tradizioni della cultura russa ed europea e si distingue per la sua concezione del tema "personalità e mondo". Eseguita per la prima volta in Russia e all'estero negli anni Trenta, viene qui registrata per la prima volta; c'è da aspettarsi una nuova scoperta per gli amanti della musica sinfonica.
A differenza del suo mentore, il giovane Shostakovich crebbe in un'atmosfera di avanguardia e di abbandono della tradizione. Nel suo primo balletto Il bullone, egli rende omaggio all'epoca dell'industrializzazione socialista e crea un'opera allegra e divertente che, tuttavia, non manca di audacia. La sua teatralità e il suo carattere satirico si adattano perfettamente all'Orchestra Sinfonica Giovanile degli Urali, i cui musicisti avevano circa la stessa età di Shostakovich quando compose il balletto. |
voto:
|
| |
|
scrivi la tua recensione |
|
 |
 |
|
|