![](img/angolo_scheda.gif) |
SCHEDA PRODOTTO |
![](img/spacer.gif) |
|
![](img/spacer.gif) |
Compositore/Musicista |
Beethoven Ludwig van + Beamish |
Titolo |
Concerto per pianoforte n°1 + Concerto per pianoforte n°3 City Stanzas |
Esecutori |
Swedish Radio Symph.Orch., O.M.Wellber, J.Biss |
Etichetta |
ORCHID |
Numero CD |
1 |
Prezzo € |
19.50 |
![](img/spacer.gif) |
Qualità incisione |
![](img/spacer.gif) |
DDD |
Premi ricevuti |
![](img/spacer.gif) |
|
Codice catalogo Discoland |
![](img/spacer.gif) |
157966 |
versione
stampabile
| invia ad un amico
![](img/amico_ico_wh.gif) |
|
![](img/tastoback_wh.jpg) |
|
|
![](img/spacer.gif) |
![](img/spacer.gif) |
![](img/angolo_scheda.gif) |
LE VOSTRE RECENSIONI |
![](img/spacer.gif) |
recensione di oboedamore |
Nel 2015 il pianista Jonathan Biss ha avviato il Beethoven / 5 Commissioning Project con la Saint Paul Chamber Orchestra e più di quindici altre orchestre, dando vita a una collaborazione innovativa durata nove anni. Il progetto ha prodotto cinque nuove straordinarie opere per pianoforte di alcuni dei più importanti compositori di oggi, in risposta ai concerti di Beethoven.
Il secondo volume comprende "City Stanzas", scritto dalla compositrice britannica Sally Beamish per il Primo Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven, che rappresenta un allontanamento tematico dalle precedenti opere della Beamish, spesso ispirate alla natura. Il concerto sposta l'attenzione sui paesaggi urbani e, mentre in origine era stato concepito come una celebrazione della creatività umana, il tono del pezzo è cambiato a causa dei disordini politici nel Regno Unito e negli Stati Uniti nel 2015, con l'opera di Beamish che risponde all'avidità e alla disuguaglianza prevalente nei centri di potere, nonché a questioni come la tecnologia guidata dal profitto, gli armamenti efficienti e la disuguaglianza sociale. Sebbene tutto il materiale di "City Stanzas" richiami in qualche modo il concerto di Beethoven e Beamish si sia ispirato all'esecuzione individuale, espressiva e virtuosistica di Jonathan Biss, l'opera è anche fortemente caratterizzata dall'ansia condivisa dal compositore e dall'artista per il futuro. |
voto:
|
|
|
scrivi la tua recensione |
|
![](img/spacer.gif) |
![](img/spacer.gif) |
|
|