 |
SCHEDA PRODOTTO |
 |
|
 |
Compositore/Musicista |
Massenet Jules |
Titolo |
Griselidis |
Esecutori |
Zeitouni, Santoni, Dran, Dolie, Christoyannis |
Etichetta |
BRU ZANE |
Numero CD |
2 |
Prezzo € |
40.0 |
 |
Qualità incisione |
 |
DDD |
Premi ricevuti |
 |
|
Codice catalogo Discoland |
 |
158272 |
versione
stampabile
| invia ad un amico
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
LE VOSTRE RECENSIONI |
 |
recensione di oboedamore |
Parigi scopre il Griselidis di Massenet il 20 novembre 1901 all'Opéra-Comique. L'opera si basa su una fiaba popolare medievale raccontata, tra gli altri, da Boccaccio e Perrault e già musicata più volte in epoca barocca. L'opera offre a Massenet l'opportunità di lavorare con la coloritura "gotica" di cui il primo Novecento non poteva fare a meno. Il fantasioso libretto di Armand Silvestre e Eugene Morand esplora registri insolitamente contrastanti: quello religioso, quello fantastico, quello sentimentale e quello bellico. Soprattutto, la presenza di un diavolo, che si mette in scena con una donna litigiosa, offre l'opportunità di contrapporre il serio (o sublime) al comico (o grottesco). Massenet crea così un raro esempio di equilibrio tra i generi, un gioiello del demi-caractère francese tipico del repertorio dell'opéra-comique. Sebbene l'opera faccia a meno del dialogo parlato, la declamazione teatrale si insinua comunque in alcune scene particolarmente riuscite. Due splendidi ruoli baritonali - il Marchese e il Diavolo - si affrontano con tutta la gamma della vocalità romantica, mentre la Grisélidis ritrae un'eroina nobile e introspettiva: il modello perfetto del soprano francese. |
voto:
|
|
|
scrivi la tua recensione |
|
 |
 |
 |
DISCHI PREMIATI DELLO STESSO AUTORE |
 |
|
Werther |
Cohen, Thill, Vallin, Feraldy, Rocque |
 |
 |
|
Manon |
Monteux, de los Angeles, Legay, Dens, Be... |
 |
 |
|
Werther |
Casadesus, Haddock, Uria-Monzon, Massis |
 |
 |
Vai alla lista completa |
|
 |
 |
|
|