 |
| SCHEDA PRODOTTO |
 |
| |
 |
| Compositore/Musicista |
| Autori vari : musica sacra |
| Titolo |
| Lecons de Tenebres : brani di F.Couperin, M.A.Charpentier, Delalandre, Bouzignac, Anonimo |
| Esecutori |
| Ensemble Les Surprises, L.N.Bestion de Camboulas |
| Etichetta |
| ALPHA |
| Numero CD |
| 1 |
| Prezzo € |
| 20.5 |
 |
| Qualità incisione |
 |
| DDD |
| Premi ricevuti |
 |
|
|
| Codice catalogo Discoland |
 |
| 159210 |
versione
stampabile
| invia ad un amico
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
| LE VOSTRE RECENSIONI |
 |
| recensione di oboedamore |
| Le Leçons de Ténèbres erano molto popolari in Francia nel XVII e XVIII secolo. Si basavano sulle Lamentazioni di Geremia, che venivano lette alla vigilia del Giovedì Santo, del Venerdì Santo e del Sabato Santo. Erano rigorosamente strutturate, ma avevano una vera e propria dimensione teatrale, soprattutto grazie all'uso della luce e allo spegnimento graduale di una candela dopo ogni lezione. Le tre Leçons de Ténèbres di François Couperin sono una sapiente miscela di testi teatrali che esprimono le struggenti lamentazioni di Geremia con recitazioni ossessionanti di lettere ebraiche (Aleph, Beth, Caph...). Questa musica è spesso associata alle voci femminili dei monasteri e delle abbazie, sebbene anche ordini maschili come i gesuiti celebrassero la Tenebrae con la musica. Louis-Noël Bestion de Camboulas, che ha scelto di registrare questo programma con voci maschili, fa emergere nuovi colori e tessiture inaspettate nella musica. Anche il Miserere di Michel-Richard de Lalande è eseguito con voci maschili - haute-contre, taille e basse (controtenore, tenore, basso). |
voto:
|
| |
|
scrivi la tua recensione |
|
 |
 |
 |
| DISCHI PREMIATI DELLO STESSO AUTORE |
 |
|
Musica sacra al tempo dei Tudor vol.2 : ... |
The Tallis Scholars, P.Phillips |
 |
 |
|
Via Crucis : rappresentazione della glor... |
L'Arpeggiata, C.Pluhar, B.Fortuna, N.Ria... |
 |
 |
|
Musica sacra per coro e soli di Bach, Ha... |
artisti vari |
 |
 |
| Vai alla lista completa |
|
 |
 |
|
|