| 
              
                |  |  
                | SCHEDA PRODOTTO |  
                |  | 
                    
                      |  |  | 
                        
                          | Compositore/Musicista |  
                          | Saint-Saens Camille |  
                          | Titolo |  
                          | Trio con pianoforte n.1, 2 |  
                          | Esecutori |  
                          | The Florestan Trio |  
                          | Etichetta |  
                          | HYPERION |  
                          | Numero CD |  
                          | 1 |  
                          | Prezzo € |  
                          | 21.5 |  
                          |  |  
                          | Qualità incisione |  
                          |  |  
                          | DDD |  
                          | Premi ricevuti |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | Codice catalogo Discoland |  
                          |  |  
                          | 93043 |  
                            | versione
                              stampabile  | invia ad un amico  |  
                            |  |  
                            |  |  |  |  |  
                |  |  
              
                |  |  
                | LE VOSTRE RECENSIONI |  
                |  | 
		     
		     
                          
                          
                            | recensione di Soundandmusic |  
                            | Nonostante sia autore di una produzione molto vasta che spazia dall’opera alle miniature per pianoforte, Camille Saint-Saëns oggi è ricordato quasi esclusivamente per la Terza Sinfonia (conosciuta come ‘Sinfonia con organo’), i concerti per pianoforte e orchestra (disponibili su Hyperion nella strepitosa interpretazione di Stephen Hough) e soprattutto per il Carnevale degli animali, un’opera che il compositore cercò a più riprese di fare sparire. Composti nel 1863 e nel 1892, i due Trii con pianoforte rappresentano il vertice della produzione cameristica, un genere cui Saint-Saëns dedicò sempre molte energie. In particolare, il Trio n. 1 in fa maggiore fu uno dei suoi primi grandi successi: ispirata dal paesaggio e dai canti popolari dei Pirenei, quest’opera è pervasa da una meravigliosa semplicità e da un delicato lirismo – che a tratti sconfina in spunti deliziosamente naïve – che seppero conquistare anche i fanatici della lirica che imperversavano nella Francia di metà Ottocento. Il Trio n. 2 è un lavoro dai tratti più nobili e introversi che rispecchiano il progressivo ritirarsi di Saint-Saëns da un mondo in cui si sentiva sempre più fuori posto. |  
                            | voto:           |  
                            |  |  
                            |  |  
                      |   scrivi la tua recensione
 |  |  |  
                |  |  
              
                |  |  
                | DISCHI PREMIATI DELLO STESSO AUTORE |  
                |  | 
		     
		     
              |   | Concerto per violino n.3, Introduzione e... | Polish National Radio Symph.Orch., A.Wit... |  
             |  |  
             |  |  
              |   | Concerto per violino n.3, Caprice andalo... | Tapiola Sinfonietta, J.J.Kantorow, H.kar... |  
             |  |  
             |  |  
              |   | Concerti per pianoforte n.1-5 | City of Birmingham Symph.Orch., S.Oramo,... |  
             |  |  
             |  |  
             | Vai alla lista completa |  |  |  
                |  |  |  |