 |
| SCHEDA PRODOTTO |
 |
| |
 |
| Compositore/Musicista |
| Esecutori vari |
| Titolo |
| Sardegna : Cantu a chiterra |
| Esecutori |
| E.Bazzoni, F.Demuru, D.Giallara, B.Maludottu |
| Etichetta |
| OCORA RADIO FRANCE |
| Numero CD |
| 1 |
| Prezzo € |
| 19.5 |
 |
| Qualità incisione |
 |
| DDD |
| Premi ricevuti |
 |
|
|
| Codice catalogo Discoland |
 |
| 94896 |
versione
stampabile
| invia ad un amico
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
| LE VOSTRE RECENSIONI |
 |
| recensione di Evolutionmusic |
| Canto accompagnato alla chitarra, il cantu a chiterra è un genere di tradizione orale che sarebbe nato in Logudoro, nella Sardegna settentrionale, prima di diffondersi un po' ovunque nell'isola. A differenza di altre espressioni mediterranee vicine come il fado o il flamenco, per citare solo le più note, il canto a chitarra è poco noto al di fuori dell'isola. Al contrario del canto polifonico, che costituisce una specialità della tradizione sarda, il cantu a chiterra si basa sull'alternanza musicale: i cantanti prendono posto a turno a fianco di un chitarrista. I testi, tratti da raccolte di poesie pubblicate (risalenti principalmente al XIX secolo e trasmesse per via orale) parlano essenzialmente d'amore. Sono tutti memorizzati e al contrario della musica non sono mai improvvisati. L'accompagnamento strumentale - semplice in origine e sviluppatosi considerevolmente negli ultimi cinquanta anni - è affidato a una chitarra di grandi dimensioni, di origine siciliana. In pratica il chitarrista, che generalmente non canta, deve mostrarsi capace di trovare al momento, e se possibile anticipandole, le armonie corrispondenti alle melodie spesso sofisticate dei cantanti. |
voto:
|
| |
|
scrivi la tua recensione |
|
 |
 |
 |
| DISCHI PREMIATI DELLO STESSO AUTORE |
 |
|
Paris Musette vol.1 |
M.Azzola, R.Barboza, J.Bolognesi, M.Perr... |
 |
 |
|
Anthology of American Folk Music |
|
 |
 |
|
Around 1950 : Tango, Milonga, Vals |
A.Troilo, A.Gobbi, O.Pugliese, H.Salgado... |
 |
 |
| Vai alla lista completa |
|
 |
 |
|
|