 |
| SCHEDA PRODOTTO |
 |
| |
 |
| Compositore/Musicista |
| Matiegka Wenzel |
| Titolo |
| Notturno per flauto,viola e chitarra, Serenata op.24 |
| Esecutori |
| Serenade a trois |
| Etichetta |
| CPO |
| Numero CD |
| 1 |
| Prezzo € |
| 14.5 |
 |
| Qualità incisione |
 |
| DDD |
| Premi ricevuti |
 |
|
|
| Codice catalogo Discoland |
 |
| 95391 |
versione
stampabile
| invia ad un amico
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
| LE VOSTRE RECENSIONI |
 |
| recensione di Soundandmusic |
| Nato nella campagna boema nel 1773, Wenzeslaus Matiegka si trasferì giovanissimo a Praga per studiare legge. Dopo aver iniziato a esercitare la professione legale, Matiegka non tardò ad accorgersi che quella carriera non faceva per lui, un fatto che lo spinse a seguire la sua indiscutibile vocazione musicale. Nel 1800 Matiegka si stabilì a Vienna, capitale del mondo musicale di quegli anni, dove sbarcò il lunario impartendo lezioni di pianoforte e di chitarra. Poco dopo a Matiegka fu offerto il posto di maestro del coro presso la Chiesa di San Leopoldo, i cui proventi non si dimostrarono però sufficienti ad assicurare il mantenimento della sua famiglia e a impedirne l’inarrestabile declino sociale. Come molti altri musicisti attivi nei primi anni dell’età romantica, anche questo avvocato appassionato di musica fu costretto a chinare il capo di fronte all’ordine sociale prevalente. Nonostante questo amaro fallimento, il linguaggio musicale di Matiegka possiede una perfezione formale, una brillantezza e una originalità che hanno spinto alcuni musicologi a ipotizzare che il Notturno op. 21 fosse uscito dalla penna di Franz Schubert, che invece si limitò ad aggiungere la parte del violoncello. Queste opere rivelano tutto il loro fascino e la loro sublime poesia attraverso un’esecuzione filologica, come si può notare in questa deliziosa edizione curata dall’Ensemble Sérénade à Trois. |
voto:
|
| |
|
scrivi la tua recensione |
|
 |
 |
|
|