 |
Scheda
Prodotto > Recensioni |
 |
 |
Joncieres Victorin
Dimitri
Niquet, Philiponet, Borghi, Gubisch
|
|
scrivi la tua recensione |
Le vostre recensioni |
recensione di Soundandmusic (2014-06-04 16:22:22.0 da 93.61.43.23) |
Victorin Joncières può essere considerato una sorta di modello dell'artista romantico, che per tutta la durata della sua vita cerca in tutti i modi di superare le barriere e gli ostacoli che incontra sul suo cammino. Joncières non scrisse mai opere di facile ascolto in grado di renderlo gradito al grande pubblico dell epoca e non poté mai contare su cattedre nei conservatori o su incarichi prestigiosi nell?establishment musicale della capitale parigina. Fin dal primo ascolto Dimitri, il suo capolavoro portato a termine nel 1876, ricorda che Joncières fu non solo un contemporaneo di Gounod, ma anche un ardente paladino di Wagner. Dimitri si colloca nel solco tracciato decenni prima da Giacomo Meyerbeer delle opere di ampio respiro e perennemente proiettate sulla ricerca di una grande spettacolarità. L'azione inizia in un monastero situato sulle sponde del fiume Don, per poi passare in un sontuoso Palazzo di Cracovia, nel Castello di Wyksa e infine sulla Piazza Rossa di Mosca. In quegli anni Bayreuth, Orange e Béziers stavano trasformando l?opera in uno spettacolo molto popolare, in grado di suscitare l?entusiasmo di un pubblico estremamente ampio. |
voto:
|
|
|
|
scrivi la tua recensione |
«torna alla scheda del prodotto
«tutte le recensioni
|
|
 |
 |
|
|