 |
| SCHEDA PRODOTTO |
 |
| |
 |
| Compositore/Musicista |
| Haydn Michael |
| Titolo |
| Requiem, Missa in Horem Sanctae Ursulae |
| Esecutori |
| King's Consort, R.King, C.Sampson, H.Summers |
| Etichetta |
| HYPERION |
| Numero CD |
| 2 |
| Prezzo € |
| 21.5 |
 |
| Qualità incisione |
 |
| DDD |
| Premi ricevuti |
 |
|
Gramophone (GB),
Discoland Award
|
| Codice catalogo Discoland |
 |
| 83200 |
versione
stampabile
| invia ad un amico
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
| LE VOSTRE RECENSIONI |
 |
| recensione di Soundandmusic |
| Il Requiem venne composto per la morte del munifico mecenate del compositore – il principe-arcivescovo di Salisburgo Sigismondo – ma il suo tono intensamente introverso e meditativo gli fu anche ispirato dal grande dolore provato a seguito della scomparsa della figlioletta. Sotto il profilo stilistico, quest’opera è senza dubbio un capolavoro, che ebbe la sola sfortuna di essere oscurata dal Requiem composto circa vent’anni più tardi da Mozart. Secondo molti studiosi, le numerose somiglianze tematiche, ritmiche e strutturali di quest’ultimo lavoro rappresentano un omaggio di Mozart al più anziano collega, per il quale Wolfgang nutrì sempre una profonda stima e una sincera amicizia. Queste recenti acquisizioni musicologiche non fanno altro che sottolineare l’importanza e l’altissima dignità stilistica della più imponente opera sacra di Michael Haydn. Delle circa 36 messe di Haydn pervenuteci, la Missa in honorem Sanctae Ursulae (anche nota come Chiemsee-Messe) è una delle meno eseguite e registrate. Nonostante questo, l’ispirata lettura di Robert King ne mette in luce tutta la bellezza e l’intensità espressiva, restituendole il posto che le compete nel grande repertorio sacro del XVIII secolo. |
voto:
|
| |
|
scrivi la tua recensione |
|
 |
 |
 |
| DISCHI PREMIATI DELLO STESSO AUTORE |
 |
|
 |
 |
|
|